Hack The Gap
Il programma gratuito di formazione base per giovani donne che desiderano entrare nel mondo dell’impresa, parte del programma nazionale Imprenditoria Femminile.
scopri il programma

Sostenere l'imprenditoria femminile

Hack the Gap: Empowerment e formazione, è il progetto realizzato da Isola in partnership con Invitalia, nell’ambito del Programma Imprenditoria Femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR.  Imprenditoria Femminile punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne, a rafforzare le loro competenze e a creare un clima culturale che favorisca la partecipazione delle donne al mondo del lavoro e dell’impresa, contribuendo a superare gli stereotipi che limitano la presenza femminile in tanti settori.

#Impresa #Donne #SudItalia

Obiettivi del percorso

Hack the Gap mira a:

  • Incoraggiare l'iniziativa femminile come leva per l'autonomia economica e la piena partecipazione sociale delle donne;
  • Trasmettere un know-how pratico per strutturare e lanciare un modello di business duraturo, seguendo l'intero percorso dalla fase embrionale al lancio sul mercato;
  • Facilitare la creazione di una rete di contatti globale con professioniste e figure guida che possano offrire ispirazione e consulenza strategica alle partecipanti;
  • Agire per ridurre il divario di genere nel mondo economico, aprendo alle donne l'accesso a risorse, finanziamenti e opportunità di mercato;
  • Stimolare l'economia del territorio siciliano attraverso il sostegno attivo alla nascita e al consolidamento di imprese a conduzione femminile.

Modulo

1

Empowerment femminile

Obiettivo:
Sviluppare consapevolezza e competenze per affrontare le sfide imprenditoriali, superando barriere personali e professionali legate all’indipendenza economica.
  • durata
    8 ore
  • luogo
    In presenza
  • Attività
  • Sviluppo della Consapevolezza: Aumentare la comprensione delle proprie capacità e delle sfide da affrontare.
  • Acquisizione di Competenze: Imparare ad usare gli strumenti pratici necessari per gestire un'impresa.
  • Superamento delle Barriere: Abbattere gli ostacoli personali e professionali che limitano l'indipendenza economica.
  • Modulo

    3

    Emancipazione finanziaria

    Obiettivo:
    Consapevolezza e pianificazione finanziaria: Analisi delle barriere specifiche che le donne affrontano, strumenti per la gestione del budget e la pianificazione del futuro finanziario.
    • durata
      3 ore
    • luogo
      Online
    • Attività
  • Analisi delle Sfide di Genere: Esaminare le barriere economiche e sociali specifiche che ostacolano l'indipendenza finanziaria femminile.
  • Strumenti di Gestione Pratica: Imparare a utilizzare metodi e strumenti concreti per un'efficace gestione del budget quotidiano.
  • Progettazione del Futuro: Acquisire le competenze per pianificare strategicamente la propria sicurezza economica a medio e lungo termine.
  • Modulo

    4

    Design Thinking Workshop

    Obiettivo:
    Workshop che applica le teorie del design thinking allo sviluppo personale, per progettare il proprio futuro.
    • durata
      3 ore
    • luogo
      Online
    • Attività
  • Applicare il Design Thinking: Utilizzare i principi e le metodologie del design applicandoli alla propria vita.
  • Focus sullo Sviluppo Personale: Usare questo approccio per l'auto-analisi, l'esplorazione delle possibilità e la scoperta di sé.
  • Progettazione Attiva del Futuro: Creare prototipi e piani d'azione concreti per costruire il proprio percorso professionale e personale.
  • Modulo

    5

    Leadership

    Obiettivo:
    Una panoramica sui diversi stili di leadership (trasformazionale, situazionale, empatica, ecc.), su come adattare il proprio stile in base al contesto e al team e come sviluppare una leadership inclusiva e motivazionale.
    • durata
      -
    • luogo
      Online
    • Attività
  • Analisi degli Stili: Esaminare i diversi modelli di leadership (trasformazionale, situazionale, empatica) per capirne le basi teoriche e pratiche.
  • Adattabilità e Contesto: Imparare a modulare il proprio approccio di guida in base alle specifiche esigenze del team e agli obiettivi del momento.
  • Sviluppo Inclusivo: Acquisire strumenti per promuovere un ambiente di lavoro motivazionale e realmente inclusivo per tutti i membri.
  • Modulo

    6

    Fempreneurs Stories

    Obiettivo:
    Testimonianze di imprenditrici di successo, in ambiti diversi, che possono ispirare, fornire consigli e rinforzare la convinzione che è possibile emanciparsi e avviare un proprio business.
    • durata
      3 ore
    • luogo
      Online
    • Attività
  • Ispirazione Concreta: Ascoltare le storie di successo di imprenditrici affermate in diversi settori.
  • Consigli Pratici: Ricevere suggerimenti diretti ed esperienze vissute da chi ha già affrontato il percorso.
  • Rinforzo Motivazionale: Rafforzare la fiducia nella possibilità di raggiungere l'emancipazione e di avviare con successo un'attività in proprio.
  • Modulo

    7

    Imprenditorialità e auto impiego

    Obiettivo:
    Workshop introduttivo per comprendere che tipo di impresa fare (freelance/solopreneur, azienda o startup), propedeutico al bootcamp e alle successive fasi del programma.
    • durata
      3 ore
    • luogo
      Online
    • Attività
  • Orientamento Imprenditoriale: Un'introduzione per definire il modello di business più adatto.
  • Analisi Comparativa: Comprendere le differenze strutturali, legali e strategiche tra i diversi modi di "fare impresa".
  • Modulo Propedeutico: Sessione fondamentale per acquisire le basi necessarie prima di accedere al bootcamp.
  • Modulo

    8

    Startup Bootcamp

    Obiettivo:
    Tre giorni full-time dedicati a sviluppare in modo collaborativo nuove idee di business e progettare come validarle sul mercato, grazie al supporto di mentor e facilitatori esperti.
    • durata
      3 giorni
    • luogo
      In presenza
    • Attività
  • Immersione Full-Time: Tre giorni intensivi dedicati esclusivamente al progetto.
  • Sviluppo e Validazione: Lavoro di squadra per generare nuove idee di business e definire i metodi per testarle sul mercato.
  • Guida Esperta: Supporto continuo da parte di mentor e facilitatori professionisti durante l'intero processo.
  • I moduli del programma

    I moduli e le attività

    Mentorship

    Mentors

    No items found.

    I numeri di

    Hack The Gap

    119
    271
    93
    123
    003
    68
    12
    001
    94
    4
    119
    Candidature ricevute
    50
    3
    7
    5
    6
    0
    1
    3
    0
    9
    50
    Partecipanti
    26
    5
    6
    7
    8
    9
    0
    1
    2
    2
    26
    Ore di formazione

    Gallery

    No items found.

    Testimonianze

    No items found.
    SEZIONE RISERVATA AI PARTECIPANTI

    Materiali riservati

    Se hai partecipato al progetto, utilizza questa sezione per accedere ai materiali riservati del programma: slide, video e altri materiali formativi. Per accedere utilizza la psw che ti è stata comunicata durante il corso.

    Grazie! I tuoi dati sono stati salvati correttamente.
    Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.
    Il valore

    Partner

    No items found.
    No items found.
    No items found.
    No items found.

    Scarica report

    Scarica il report del progetto cliccando su questo link.
    Scarica report

    Report

    Guarda il report del progetto cliccando su questo link.

    Scopri altri progetti di Scuola Isola

    No items found.

    Ricevi aggiornamenti

    Se non hai trovato l’opportunità che stavi cercando: non preoccuparti. Abbiamo diversi programmi che andranno online presto, lascia la tua e-mail per ricevere aggiornamenti.

    Grazie! Ti terremo aggiornato sui nostri prossimi programmi e iniziative.
    Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

    Le Coalizioni di Isola

    Questo progetto è reso possibile anche grazie al supporto delle aziende che aderiscono alle Coalizioni di Isola: un'alleanza di imprese e organizzazioni che investono per creare nuove opportunità in Sicilia.