Attraverso sessioni full time in presenza, esplorerai le competenze e gli strumenti necessari per avviare una impresa a impatto sociale, mettendo in pratica quanto appreso in un contesto dinamico e stimolante e creandoti un network locale ed internazionale di persone con interessi affini ai tuoi. Al termine del bootcamp, riceverai un certificato di partecipazione.
Il programma è aperto a 35 partecipanti provenienti da Malta, Spagna, Grecia, Italia, Francia. Isola cerca 7 partecipanti italiani/e interessati/e alla cittadinanza attiva e all’impatto sociale, con una discreta conoscenza della lingua inglese.
Compila il form per inviare la tua candidatura, ti sarà richiesto di raccontare brevemente chi sei e cosa ti spinge a partecipare.
Compila il form per inviare la tua candidatura, ti sarà richiesto di raccontare brevemente chi sei e cosa ti spinge a partecipare.
L’Euro-Mediterranean Impact Makers: Social Enterprise Bootcamp è un laboratorio immersivo che mira a diffondere know-how sull’imprenditoria sociale come strumento di partecipazione civica nell'area Euro-Mediterranea. Il progetto, co-finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Erasmus+, vuole riunire cittadini interessati al terzo settore, imprenditori tradizionali e sociali, neo imprenditori e aspiranti tali e operatori del settore dei Paesi partner per rafforzare le proprie conoscenze nel campo del Social Impact ed allinearsi su strategie comuni per generare innovazione sociale.
Budget: 60 000,00 €
Capofila: Isola Catania
Durata: 01/09/2024 - 30/06/2025
Il programma è aperto a persone di età superiore ai 28 anni . Non è richiesta un'esperienza particolare pregressa, ma è necessaria una conoscenza base dell’inglese. Non è necessaria residenza in Sicilia ma il rimborso sulle spese di trasporto e alloggio non sono coperti.
L’accesso al programma è totalmente gratuito. Pranzi e coffee break delle sessioni in presenza sono coperte dall’organizzazione.
Le candidature saranno valutate da Isola Catania sulla base della form compilato, in cui i\le candidati\e dovranno spiegare perché vogliono partecipare al programma. Saranno selezionati i profili più in linea con lo spirito del progetto, con particolare attenzione alla motivazione e all'attitudine all'imprenditorialità sociale.
L’opportunità di vivere un contesto europeo, con partecipanti da diversi paesi, e il focus sull’imprenditoria sociale applicata al contesto dell’area mediterranea.
Dal 18 al 21 Febbraio 2025, in presenza presso Isola Catania.
Le candidature aprono a Novembre 2024. Per inviare la tua candidatura devi compilare il form, hai tempo fino al 7 Febbraio 2025.
Siamo un punto di riferimento per chi in Sicilia vede il futuro: uno spazio fisico dove lavorare e incontrarsi, ma anche una scuola e una coalizione che unisce imprese, terzo settore e istituzioni per sviluppare progettazione comune.