Il calendario prevede 8 incontri complessivi, sia in presenza che online.
Il programma è aperto a 50 partecipanti che rispettino i seguenti requisiti:
Compila il form per inviare la tua candidatura, ti sarà richiesto di raccontare brevemente chi sei e cosa ti spinge a partecipare.
Compila il form per inviare la tua candidatura, ti sarà richiesto di raccontare brevemente chi sei e cosa ti spinge a partecipare.
Hack the Gap è il progetto realizzato da Isola in partnership con Invitalia, nell’ambito del Programma Imprenditoria Femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR. Imprenditoria Femminile punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne, a rafforzare le loro competenze e a creare un clima culturale che favorisca la partecipazione delle donne al mondo del lavoro e dell’impresa, contribuendo a superare gli stereotipi che limitano la presenza femminile in tanti settori.
Compila il form entro l’11 maggio 2025. Ti verrà chiesto di raccontarci chi sei e perché vuoi partecipare.
Valuteremo le motivazioni, l’attitudine imprenditoriale e il potenziale di crescita. Seguirà una breve call conoscitiva.
Il programma è gratuito e non è richiesta nessuna fee di partecipazione. Per le giornate in presenza, sono anche previsti dei rimborsi viaggio per le partecipanti residenti oltre 50 km dalla sede di Isola Catania fino ad un massimo di € 50,00 per tratta. E, per chi non avrà possibilità di arrivare presso la sede di Isola o rientrare nella propria residenza a causa di carenza di tratte autobus/treno in orari compatibili con le attività formative, anche il rimborso del vitto fino ad un massimo di 30€ per giorno e dell’alloggio fino ad un massimo di € 100,00 per notte.
A questo link: https://drive.google.com/file/d/123xs32YWGPmhn-OxTzkW_LMExOJr9bnP/view?usp=sharing
Siamo un punto di riferimento per chi in Sicilia vede il futuro: uno spazio fisico dove lavorare e incontrarsi, ma anche una scuola e una coalizione che unisce imprese, terzo settore e istituzioni per sviluppare progettazione comune.